LEGA NAVALE ITALIANA
Sezione di Savona
Fondata nel 1907
Comune di Savona – Assessorato allo Sport
Comune di Savona – IV Circoscrizione
Assonautica - Lega Navale Italiana - Mare Forza Dieci - Bagni Marini Savona Vado
8 luglio 2007
Barche e bagnanti festeggiano l'estate con un estemporaneo
spettacolo di vela e la partecipazione attiva del pubblico.
Obbiettivi della manifestazione:
valorizzare il godimento del mare in tutte le stagioni, attraverso la nautica associativa, senza limitarsi al solo periodo balneare e con il coinvolgimento di giovani ed adulti.
Ore 10:00 Lo speaker di Radio Savona Sound 104 – 101.6 spiega al pubblico sulla spiaggia lo svolgimento della manifestazione e invita la partecipazione attiva alle fasi riservate ai bagnanti. Anche le barche devono sintonizzarsi sulla frequenza radio.
Barche all’ancora davanti agli stabilimenti balneari
Ore 10:00 Ogni barca si ancora davanti allo stabilimento balneare assegnato, in prossimità del gavitello del limite dei 200 metri riservati alle balneazione, a vele ammainate
Un numero progressivo riportato sui gavitelli faciliterà il riconoscimento degli stabilimenti.
Le barche più grandi saranno ancorate a ponente (Zinola), e quelle più piccole a Savona, con le altre al centro (Legino, Fornaci), in modo da farle veleggiare ad inseguimento.
Percorso
La veleggiata si svolgerà all’esterno dei gavitelli di delimitazione della fascia riservata alla balneazione a 200 metri da riva, in maniera da assicurare la visibilità dalla spiaggia.
Ogni barca raggiungerà una boa posta verso est, a 250 metri da riva davanti al Prolungamento a mare. Lasciata la boa a sinistra, dirigerà verso una boa a ovest, a 250 metri da riva dallo stabilimento balneare La Playa (Zinola). Lasciata anche questa boa a sinistra, farà ritorno al proprio punto di partenza davanti allo stabilimento balneare assegnato. La veleggiata si effettua rispettando le norme del Codice di Navigazione.
NOTA BENE: come da Ordinanza della C.P., non si può navigare nel tratto di mare del pontile crollato, a Legino, dove è necessario scapolare le boe che delimitano l’area riservata ai lavori di demolizione (passare al largo dell’area).
Veleggiata ad inseguimento con partenza ad handicap
La veleggiata si svolgerà ad inseguimento: le barche più piccole saranno fatte partire per prime e le più grandi le inseguiranno sulle basi dell’handicap (abbuono in secondi/miglio di ogni tipo di barca). Le barche della stessa categoria saranno posizionate vicine fra loro e partiranno insieme su ISTRUZIONI VIA RADIO ( Radio Savona Sound e VHF canale 72 )
Imbarco con i materassini
Ore 10:15 Inizio partenze tipo Le Mans: un "bagnante" per ogni barca, raggiunge dalla spiaggia la barca sorteggiata, a cavalcioni di un materassino spinto pagaiando con le mani ( l’effetto è piuttosto comico, per il divertimento del pubblico ). Al raggiungimento del gavitello dei 200 metri, il bagnante lega il materassino al gavitello, raggiunge la barca e sale a bordo con l'apposita scaletta (si raccomanda di fare salire il bagnante con la massima calma dando la priorità alla sicurezza – NOTA: i bagnanti imbarcati partecipano firmando una dichiarazione di manleva nei confronti dell’organizzazione e delle barche).
Issata delle vele
Le operazioni di issata delle vele e di disormeggio iniziano appena arriva a bordo il “bagnante”. Lo speaker sulla spiaggia descrive lo svolgimento delle manovre.
8 luglio 2007
Preferenze del pubblico
Lungo il percorso costiero fra Savona a Zinola e ritorno all’ancora al punto di partenza, le barche manovrano per esibirsi nelle varie andature e il pubblico è invitato dallo speaker a votare la barca preferita informando che fra tutte la schede dei votanti saranno estratti a sorte cene di pesce per due persone e corsi di abilitazione all’uso della barca sociale LNI a disposizione a Savona, che sarà presente alla veleggiata. Le barche da votare saranno riconoscibili da bandiere numerate: maggiori informazioni saranno disponibili in ogni stabilimento su una locandina con l'elenco e le caratteristiche delle barche.
Sbarco dei materassini
Ogni barca torna all’ancora vicino al gavitello dove era stato provvisoriamente ancorato il materassino del proprio “bagnante”, sul quale si ri-trasferisce la staffetta per fare ritorno a riva: il tempo di arrivo complessivo è cronometrato all’arrivo del “bagnante” sulla spiaggia.
Concorso di disegni dei bambini
I bambini sono invitati a partecipare a un concorso di disegni sulla veleggiata, con in premio corsi di vela e canottaggio.
Premiazione
Si svolgerà alle ore 21 ai Giardini San Michele (Fornaci) nel corso dello spettacolo del Mago Gentile.
La classifica della veleggiata sarà la somma dei seguenti risultati:
- tempo di percorrenza complessivo della veleggiata ad inseguimento ( cronometrato all’arrivo sulla spiaggia di ogni “bagnante imbarcato”: si tratta del “tempo corretto” sulla base del vantaggio assegnato alla partenza alle barche più piccole ).
- preferenze del pubblico ottenute da ogni barca.
Partenza verso EST con qualsiasi direzione del vento
Percorso: Partenza all’ancora à Boa 1 à Boa 2 à Ritorno all’ancora
Boe 1 e 2 da lasciare a sinistra
SI APPLICANO ESCLUSIVAMENTE LE REGOLE DEL CODICE DI NAVIGAZIONE
Fine della pagina