FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA
M.A.S. Gruppo Sportivo Motonautico della L.N.I. Savona
CAMPIONATO ITALIANO DI MOTO DACQUA
Trofeo delle Albissole 10/06/00-12/06/00
Prova del Campionato Italiano Moto dAcqua
Rombante celebrazione del 2000 con le moto dacqua della terza prova del Campionato Italiano, organizzato ad Albissola dal Gruppo Motonautico M.A.S. della Sezione, fra il 10 e il 12 giugno, con qualche spruzzata mattutina di pioggia, ma con il sole sulle gare pomeridiane e onda in crescita che ha reso maggiormente spettacolari le finali.
Oltre un centinaio i concorrenti da accogliere, il triplo i mezzi da sistemare fra idromoto, trattorini, carrelli, con un impegno formidabile per il comitato organizzatore guidato dal D.T. Luciano Fanzon, che ha potuto contare sul patrocinio dei Comuni di Albissola Mare e di Albisola Superiore, dell Amministrazione Provinciale e su sponsor come il quotidiano La Stampa, la Cassa di Risparmio di Savona, lAssociazione Operatori Commerciali di Albissola, la Swarovsky.
Fra batterie, recuperi e finali, ben ventitre le gare in tabellone, cui ha assistito un folto pubblico assiepato lungo la passeggiata e sui cento metri dei moli alla foce del torrente Sansobbia.
In gara, moto di varie cilindrate delle categorie "Runabout", con i piloti in sella, e "Jet Sky", condotte acrobaticamente in piedi, con velocità superiori ai 90 km/h: per queste ultime anche esibizioni a stile libero.
Spettacolari le partenze dalla spiaggia, rese ancor più emozionanti dallonda, abilmente sfruttata come trampolino per tutta una serie di evoluzioni mozzafiato, codificate negli esercizi obbligatori del "Free Style" con le impennate "a candela", i tuffi sottacqua e i voli con rotazione aerea di 360°.
Gare combattutissime, in cui si è assistito a testa a testa risolti, a un giro di boa, con piloti fatti ruotare come trottole dal contatto al limite del lecito fra due idromoto, oppure piloti costretti al salto di boa (penalizzato) per scie troppo affollate, e allirriducibile concorrenza fra le concorrenti del gentil sesso, al cui confronto le sfide maschili sembravano schermaglie fra scolaretti.
Alla fine, tutti soddisfatti: i piloti, per lorganizzazione e il campo di gara, definito uno dei migliori fra quelli del Campionato; l assessore al Turismo di Albissola, Ettore Molino: "La manifestazione è importante anche sul piano sociale perché è intesa a presentare uniniziativa allo studio con il Gruppo Motonautico L.N.I. per creare, prima in Italia, la scuola di moto dacqua per il salvataggio in mare in un area fornita dal Comune."; i responsabili del Gruppo Motonautico della Sezione per lapprezzamento del Presidente F.I.M. Jaconianni, che ha trovato unorganizzazione superiore al previsto, tantè vero che le attrezzature federali sono rimaste inoperose nel motor home federale appositamente attrezzato per dare supporto agli organizzatori delle prove del Campionato Italiano. E per lanno prossimo girano voci di "europeo"
Chi è salito sul podio
Runabout 785 (10 piloti) | 1° Bruno Secchiaroli | 2° Giuseppe Lazzarini | 3° Fabrizio Cremonesi |
Runabout Stock 1200 (12 piloti) | 1° Simone Ceriani | 2° Massimiliano Rulli | 3° Mattia Fracasso |
Runabout Super Stock 785 (9 p.) | 1° Alberto Monti | 2° Cesare Vismara | 3° Alberto Aloisi |
Runabout SuperStock 1200 (14 p) | 1° Gimmi Bosio | 2° Cesare Vismara | 3° Mattia Fracasso |
Sky Limited 785 (13 piloti) | 1° Mario Aquila | 2° Alessia Idà | 3° Fabrizio Venturini |
Sky Limited Femminile (8 piloti) | 1° Alessia Idà | 2° Tatiana Mercuriali | 3° Emanuela Maida |
Sky Stock 785 (30 piloti) | 1° Oliveri Gianfranco | 2° Angelo Bertozzi | 3° Daniele Leopaldi |
Sky Super Stock (13 piloti) | 1° Fabrizio Venturini | 2° Marco Aquila | 3° Franco Piscaglia |
Free Style (6 piloti) | 1° F. Bufacchi | 2° G. Marcante | 3° A. Magagnino |
Fine della pagina