F.I.M. LIGURIA
CAMPIONATO INSEGUIMENTO |
||
1^ prova | Bogliasco | 28/05/00 |
2^ prova | Varazze | 18/06/00 |
3^ prova | Genova | 02/07/00 |
CAMPIONATO SLALOM |
||
1^ prova | Savona (notturna) | 23/07/00 |
2^ prova | Rapallo | 17/09/00 |
3^ prova | Chiavari | Da definire (ottobre) |
4^ prova | Savona (Slalom Natale) | 03/12/00 |
CAMPIONATO REGOLARITA |
||
1^ prova | Genova | 10/09/00 |
2^ prova | (Genova) | 17/09/00 |
Le gare del settore "diporto"
da un articolo di Ubaldo Feltri
La naturale predisposizione dei liguri per la parsimonia ha portato ad alcune modifiche al regolamento delle attività del settore federale del diporto (comprendente le specialità endurance, slalom, inseguimento e regolarità) con lintento di facilitare laccesso a tali competizioni mantenendo i loro costi ad un livello ridottissimo.
In due anni le licenze rilasciate dal Comitato Regionale Liguria ai conduttori della categoria diporto (costo solo L. 30.000) sono passate dalla dozzina circa del 1996 alle oltre 80 del 1998, con una partecipazione alle gare così massiccia da prevedere per il futuro lintroduzione di criteri di selezione.
Lo svolgimento del Campionato Regionale in Liguria ha avuto dal 1998 una caratteristica totalmente innovativa.
In luogo infatti delle tre gare di regolarità degli anni precedenti, destinate a selezionare i cinque equipaggi da ammettere al Campionato Italiano della specialità, sono state organizzate anche gare di slalom e inseguimento.
La classifica generale consente lammissione dei migliori classificati nel complesso delle gare alla finale dellunico Campionato Nazionale del diporto (di regolarità).
Questo sforzo organizzativo è stato possibile grazie allinteressamento del Comitato Regionale e alla comprensione degli Organi federali preposti
Lo slalom e linseguimento nel Campionato Regionale ligure.
Quanto è stato fatto richiede una specifica spiegazione.
I regolamenti Nazionali ed Internazionali, risalenti al 1996, delle gare di slalom ed inseguimento prevedono la partecipazione a tali competizioni di conduttori dotati di imbarcazione propria.
In particolare le gare di slalom secondo tali regolamenti prevedono la disputa di eliminazioni dirette utilizzando percorsi paralleli. Ciò costituisce una grossa difficoltà nella collocazione, nella misurazione e nel mantenimento in opera dei percorsi durante le prove. Si è preferito perciò utilizzare un solo tracciato che viene percorso da ogni conduttore, con il rilevamento del tempo impiegato, utilizzando alternativamente due imbarcazioni messe a disposizione dal Comitato Organizzatore. La prova, ripetuta previo cambio dellimbarcazione dà luogo ad una classifica per somma di tempi.
Le gare ad inseguimento, a loro volta, prevedono in detti regolamenti sempre lutilizzo di imbarcazioni private di ogni potenza e tipo e, dopo leliminazione diretta, la classifica viene redatta in base al miglior tempo di percorso compensato con indice di performance.
Anche qui ladozione di due imbarcazioni uguali messe a disposizione dei concorrenti dalle Associazioni cui è stata affidata la gestione dalla F.I.M. Regionale elimina le difficoltà create dalle formule (forzatamente incomplete e sommarie) di compensazione.
Il maggior vantaggio di tali modifiche regolamentari resta però la possibilità per ogni neofita di provare la propria idoneità nellaffrontare le competizioni motonautiche con una spesa ridotta e, di conseguenza, di creare le premesse per un successivo passaggio alle categorie corsa.
Fine della pagina