Annata agonistica 2016
Bis della Lario che ipoteca il Trofeo triennale
Record di 207 atleti, al Trofeo Città di Savona di
canottaggio, con 13 Società, per 31 gare che hanno dato vita a 4
ore di spettacolo nel tratto di mare compreso fra la partenza
davanti ad Albissola e l’arrivo di fronte alla darsena della Lega
Navale savonese. Quest’anno ricorreva il 20° anniversario della
regata, e la 17° edizione del trofeo triennale, in una bella
giornata di festa con mare calmo e brezza leggera che ha mitigato il
sole davvero caldo.
Fra le squadre iscritte, evidente la disparità di forze in campo,
dai 38 canottieri del lago di Como ai 4 portacolori di Rapallo:
Lario (38), Varese (37), Elpis di Genova (29), Sampierdarenesi (22),
Speranza di Genova Prà (16), Velocior di La Spezia (14), Argus di S.
Margherita (13 atleti), Rowing Club Genova (11), Santo Stefano
(9),
Voltri (7), LNI di Savona (7), LNI di Rapallo (4). In effetti, la
classifica finale delle prime quattro posizioni rifletterà il numero
dei concorrenti, ma non necessariamente il punteggio risulta
proporzionato al peso numerico.
Nella classifica del trofeo triennale partivano a pari punti la Lario,
che si era imposta l’anno scorso, e la Velocior di La Spezia, vincitrice
dell’edizione 2014, teoricamente all’inseguimento di altri due successi
per potersi aggiudicare il trofeo savonese, ma è subito apparso chiaro
che gli spezzini non avevano alcuna possibilità concreta, schierando
appena poco più di un terzo dei canottieri degli avversari.
Nelle precedenti edizioni, il trofeo era andato per due volte alla S.C.
Argus di S. Margherita (2002 e 2005) e dal 2013 fa bella mostra di se
anche nella bacheca della S.C. Elpis di Genova. Anche la A.C.
Santo Stefano era stata una seria candidata al successo, con il parziale
di due vittorie sulle tre necessarie per aggiudicarsi il premio, ma
questo succedeva prima del 2008, quando la crisi ha falcidiato anche le
iscrizioni di giovani atleti alle società di canottaggio che in molti
casi, come per la compagine di Santo Stefano al Mare (IM), si sono
ritrovate con squadre ridotte all’osso.
Alla fine, si è imposta la Lario,
che ha preso parte a 21 gare totalizzando 147 punti, seguita da
Varese che, nonostante un
solo atleta in meno, ha limitato la partecipazione a 16 gare, in cui ha
totalizzato 139 punti. Solo
72 i punti conquistati dalla genovese
Elpis, terza classificata
che ha preso parte a propria volta a 16 gare ed ha prevalso di un solo
punto sulla Sampierdarenesi,
nonostante quest’ultima, con 7 atleti in meno, abbia potuto competere
solo in 11 gare.
Buona nona posizione di squadra dei 7 canottieri savonesi, davanti ad
Argus, Voltri e Rapallo: risultato di tre ori, tre argenti ed un bronzo,
decisamente un bel bottino!
Le tre medaglie d’oro sono state conquistate, tutte con ampi
distacchi sui secondi, da:
- Marcella Sabatelli nel
singolo Ragazze davanti alla
Can. Lario;
- Giona Piccardo nel
singolo 7,20 Allievi C,
davanti a Lario, Velocior e Speranza;
- Ernesto Caracciolo nel
singolo 7,20 Cadetti, davanti
a Rowing Club, Can. Voltri, Velocior e Santo Stefano.
Argento per:
- Alice Arameo nel
singolo 7,20 Allievi B2,
dietro alla portacolori della Sampierdarenesi ma davanti a Lario, Voltri
e L.N.I. Rapallo;
- Federico Goso nel singolo
7,20 Allievi B2 dietro a Sampierdarenesi ma davanti a Rowing Club GE,
Elpis, Lario e Varese;
- Gabriele Hoxha nel
singolo Ragazzi dietro a
Santo Stefano ma davanti a L.N.I. Savona, Lario, Velocior e Velocior.
Il bronzo di Aronne Piccardo,
nel singolo Ragazzi,
registra l’esito del duello con
il compagno di squadra Gabriele Hoxha, che ai 1200 metri era mezza barca
indietro e ha poi prevalso nella volata finale.
Fine della pagina