Trofeo BREZZA DI MARE
Ristorante - Cogoleto
Rev FIV - 10/11/03
1) ORGANIZZAZIONE
2) AREE DI REGATA
Le regate in programma nelle varie località si svolgeranno nei seguenti tratti di mare:
-
Cogoleto: nel golfo antistante la città;
-
Vesima: nell'area compresa fra Voltri e Arenzano;
3) PROGRAMMA
Il Campionato Invernale del Ponente si svolgerà in 6 prove.
Il segnale d’avviso per tutte le prove, incluso l’eventuale recupero, sarà esposto alle ore 10,55.
prove |
località |
date |
circoli organizzatori |
1a giornata |
Cogoleto |
16 /11 / 2003 |
C.V. COGOLETO / L.N.I SAVONA |
2a giornata |
Cogoleto |
30 / 11 / 2003 |
C.V. COGOLETO /
L.N.I SAVONA |
3a giornata |
Vesima |
14 / 12 / 2003 |
C.N.
ILVA (*) |
4a giornata |
Cogoleto |
11 / 01 /2004 |
C.V. COGOLETO /
L.N.I SAVONA |
5a giornata |
Cogoleto |
25 / 01 / 2004 |
C.V. COGOLETO /
L.N.I SAVONA |
6a giornata |
Cogoleto |
08 / 02 / 2004 |
C.V. COGOLETO /
L.N.I SAVONA |
Recupero |
Cogoleto |
07 / 02 / 2004 |
C.V. COGOLETO /
L.N.I SAVONA |
(*) La 3a prova è valida per il “Trofeo Ilva” a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori,
con premiazione presso il C.N. Ilva (seguirà comunicato con la data).
4) COMITATI DI
REGATA
La composizione
dei Comitati di Regata e per le Proteste sarà specificata tramite apposito
comunicato affisso presso la Segreteria del Comitato Organizzatore ( C.N.Ilva
).
5) REGOLAMENTI
APPLICATI
Le regate saranno disputate applicando i seguenti
regolamenti in vigore:
-
Regolamento di Regata
ISAF ed i Corsivi FIV (appresso RRS).
-
Normativa Federale per la Vela d’Altura.
-
Regolamento e le Regulations IMS.
-
Offshore Special Regulations dell' O.R.C. per le regate
di categoria 3.
-
Bando di Regata.
-
Istruzioni di Regata con eventuali successive modifiche,
prevalendo queste ultime in caso di contrasto.
6) DOTAZIONI
Tutte le
imbarcazioni dovranno avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla
legge per il tipo di navigazione intrapresa e quanto previsto dalle Offshore
Special Regulations in vigore.
7) PUBBLICITÀ
Ammessa la
Categoria C senza limitazione, secondo l’Appendice 1, Codice ISAF per la
Pubblicità.
8) TESSERAMENTO
F.I.V.
Tutti i componenti
degli equipaggi dovranno essere in regola con il tesseramento F.I.V. per l’anno
in corso, compresa l’annotazione di
visita medica.
9) CONTROLLI
Il Comitato di Regata si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di effettuare in qualsiasi momento, direttamente o tramite la Commissione di Stazza, controlli sulle barche.
10) COMUNICAZIONI
AI CONCORRENTI
Tutti i comunicati
per i Concorrenti saranno diramati alle imbarcazioni in acqua via VHF entro le
ore 9.00 del giorno in cui avranno effetto. I Concorrenti sono tenuti a prenderne
atto, dando conferma dell’avvenuta ricezione. Il Comitato di Regata sarà in
ascolto sul canale 67 VHF.
Le comunicazioni
via radio costituiranno comunicato ufficiale ai sensi della RRS 88.2 (c).
È vietato ai
Concorrenti richiedere via radio informazioni sulla posizione degli avversari o
sulle condizioni meteo dei vari punti del percorso.
11) PERCORSO
Il percorso di
regata sarà identificato da un pennello numerico esposto dal Comitato di Regata
all'inizio della procedura di partenza, corrispondente ad uno dei percorsi
illustrati a pag. 8 delle presenti istruzioni.
Le lunghezze dei
percorsi riportate nei grafici a pag. 8 sono puramente indicative e potranno
essere modificate a discrezione del C.d.R. in base alle condizioni meteo.
12) CAMBIO DI
PERCORSO
Nel caso di un
cambio sostanziale della direzione del vento dopo la partenza e prima che una
barca abbia completato il lato precedente a quello eventualmente da modificare,
il percorso potrà essere cambiato.
Tale cambiamento
sarà segnalato ai Concorrenti da un battello del Comitato di Regata stazionante
presso la boa d’inizio del lato modificato, che alzerà la lettera "C"
del C.I.S. ed emetterà brevi segnali acustici al passaggio dei Concorrenti
esponendo contemporaneamente un tabellone con i gradi bussola della rotta per
la nuova boa.
13) BOE
Le boe saranno cilindriche, gonfiabili, di colore arancione. La boa di
cambio di percorso sarà, possibilmente, di colore contrastante.
Una boa potrà
essere sostituita da un natante che esporrà la bandiera “M”.
14) VALIDITA' DELLA REGATA – TEMPO LIMITE
Il tempo limite è
stabilito in 3 ore. Se entro tale tempo nessuna imbarcazione risultasse
arrivata, la regata sarà annullata.
L’arrivo entro il tempo limite della prima imbarcazione
di classe o raggruppamento prorogherà di trenta minuti detto termine, per tutte
le altre imbarcazioni in regata della classe o raggruppamento, a parziale
modifica della RRS 35.
15) ELENCO SEGNALI
PRINCIPALI
Intelligenza Regata
differita
Intelligenza + H Regata differita - ulteriori segnali
a terra
Lettera V Avviso
categoria Diporto (Crociera – attività di base)
Lettera I oppure P Preparatorio
(RRS 30.1 per bandiera “I”)
Lettera S Riduzione
del percorso
Lettera C Cambio
di percorso
Lettera M Natante che sostituisce boa
Lettera N Regata
interrotta
Lettera N + H Regata
interrotta - ulteriori segnali a terra
Lettera X Partenza
anticipata di una o più barche
Lettera Y Obbligo di indossare il
salvagente (RRS regola 40)
Lettera Z Regola della bandiera “Z”
(RRS 30.2)
Primo
Ripetitore Richiamo generale, ripetizione della partenza
Bandiera nera In
vigore la RRS 30.3
16) DISTINTIVI DI
CLASSE
Le barche
concorrenti dovranno issare le seguenti bandiere di Classe, di dimensioni
sufficienti per essere riconosciute a considerevole distanza, pena la
classificazione DSQ :
Categoria
Crociera-Regata: Pennello numerico del Codice
Internazionale dei Segnali corrispondente alla classe di appartenenza.
Categoria Regata: Lettera R più Pennello numerico corrispondente alla classe.
Categoria Diporto: bandiera bianca per le classi 1-4; bandiera rosa per la classe 5^.
Tutte e barche dovranno
essere munite obbligatoriamente di numero velico, almeno sulla randa.
16-bis) RAGGRUPPAMENTI e CLASSI
Le imbarcazioni saranno suddivise nei raggruppamenti Regata e Crociera Regata e nel Raggruppamento Diporto (Crociera –Attività di base)
Nell’ambito del
raggruppamento le imbarcazioni saranno suddivise, ad insindacabile giudizio del
Comitato Organizzatore, in Classi secondo il loro valore di GPH.
La
composizione dei raggruppamenti Regata e
Crociera / Regata e quella della Categoria Diporto e delle Classi sarà resa
nota nel briefing precedente la prima regata.
17) LINEA DI
PARTENZA
La linea di
partenza sarà la congiungente ideale tra un'asta con bandiera arancione posta
sul battello del Comitato di Regata e la boa P di partenza posta a sinistra del
battello
18) SEGNALI E SEQUENZA DI PARTENZA
Il segnale d’avviso per tutte le prove, incluso l’eventuale recupero, sarà esposto alle ore
10,55.
La partenza sarà segnalata secondo le modalità
stabilite dalla RRS 26. Il Segnale d’Avviso per la
Categoria Regata e Crociera Regata, prima classe partente, sarà la lettera “U” (Uniform) del C.I.S. |
|
SEQUENZA |
|
meno cinque: |
esposizione Avviso; |
||
meno quattro: |
esposizione
Preparatorio; |
||
meno uno: |
ammainato Preparatorio; |
||
Start: |
ammainato Avviso |
Il Segnale d’Avviso per la Categoria Diporto sarà la lettera “V” (Victor) del C.I.S.
Per facilitare la lettura, si riporta la sequenza - segnali delle due partenze in programma:
Categorie
Regata e Crociera / Regata |
||||
meno cinque: |
avviso |
lettera |
"U"
|
alzata |
meno quattro: |
preparatorio |
lettere |
"I" |
alzata |
meno uno: |
ultimo minuto |
lettera |
"I" |
ammainata |
Start: |
partenza |
lettere |
"U" |
ammainata |
Categoria
Diporto |
||||
meno cinque: |
avviso |
lettera |
"V"
|
alzata |
meno quattro: |
preparatorio |
lettere |
"I" |
alzata |
meno uno: |
ultimo minuto |
lettera |
"I" |
ammainata |
Start: |
partenza |
lettere |
"v" |
ammainata |
E’ previsto un intervallo di 5 minuti fra la partenza
delle Categorie Crociera / Regata e Regata e l’avviso della Categoria Diporto
per consentire alle barche della Categoria Diporto di avvicinarsi
all'allineamento.
Tutte le boe di percorso dovranno essere
lasciate a sinistra.
Ogni barca dovrà partire entro 4 minuti dal segnale di partenza della propria classe, altrimenti sarà classificata DNS.
19) RICHIAMI
Richiamo
individuale in accordo con la RRS 29.2.
Nel caso che vi
sia qualche barca partita in anticipo e che non abbia ottemperato alle RRS 29.1
e/o 30.1, il Comitato di Regata alzerà la lettera "X" del C.I.S.
appoggiando l'operazione con un lungo segnale acustico.
La lettera
"X" sarà ammainata quando tutte le barche saranno partite
regolarmente o, comunque, quattro minuti dopo il segnale di partenza.
Il richiamo generale (RRS 29.3)sarà effettuato alzando il primo ripetitore del C.I.S. appoggiato da 2 segnali acustici. In questo caso la partenza sarà ripetuta a discrezione del Comitato di Regata e, un minuto dopo l’ammainata del primo ripetitore, saranno ripetuti i segnali a partire da quello d’avviso
20) LINEA DI
ARRIVO
La linea d’arrivo
sarà la congiungente tra un'asta con bandiera arancione posta sul battello del
Comitato di Regata e la boa d’arrivo posta sopravento al Battello nel percorso
n.1 (arrivo dopo la poppa) e sottovento nel percorso n. 3 (arrivo dopo la
bolina).
21) RIDUZIONE DI
PERCORSO
Il percorso potrà essere ridotto in accordo alla
RRS 32 non prima del compimento del
secondo lato. La riduzione sarà
segnalata dal battello del Comitato di Regata, o da un battello che lo
sostituisce, esponendo la lettera "S"
e la linea d’arrivo sarà tra la boa (a sinistra) e l’asta che espone il segnale sul battello
(a dritta).
Sono in vigore le RRS 44.1, 44.2 e 44.3
23) CLASSIFICHE E
PUNTEGGI
Le classifiche saranno elaborate con il programma Altura
distribuito dall’ORC, opzione Time on Distance.
Il calcolo dei compensi sarà calcolato sull’effettiva
lunghezza del percorso, anche nel caso di riduzione.
Le decisioni del
Comitato di Regata relativamente a direzione dei lati e del vento non saranno
suscettibili di proteste da parte di alcun concorrente.
Sarà utilizzato il sistema di
“Punteggio Minimo” con coefficiente 1 per tutte le prove.
Saranno redatte classifiche overall per
Raggruppamenti e da queste estrapolate le classifiche per Classi.
24) SCARTI -
RECUPERI
Ogni imbarcazione scarterà il risultato peggiore
nel caso di 6 prove valide, non vi sarà scarto con meno di 6 prove valide.
L’eventuale recupero sarà effettuato sabato 07/02/2004 a
Cogoleto, con partenza alle ore 11.00, qualora a tutto il 25/01/2004 non
risultassero disputate almeno 4 prove valide.
25)
ISTRUZIONI PARTICOLARI
25.a) Responsabilità Sottoscrivendo
il modulo di iscrizione i partecipanti accettano di assumere a proprio ed
esclusivo carico ogni e qualsiasi responsabilità per danni che dovessero
derivare a persone e cose proprie e di terzi, sia a terra che in mare, in
conseguenza della partecipazione alle regate.
Sarà competenza degli Armatori o di chi impiegherà le barche di giudicare, in base al grado dell'allenamento conseguito, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche, ecc. l'opportunità o meno di partecipare, continuare o sospendere la prova in programma.
25.b) Sicurezza In ottemperanza
alle prescrizioni della C.P., che autorizza le regate solo con condizioni meteo
assicurate, nel caso di differimento della regata, le barche presenti dovranno
seguire il battello del Comitato di Regata, recante la bandiera “L” sotto il
segnale dell’Intelligenza, in acque ridossate. Qui la "L" sarà
ammainata e le barche attenderanno una delle seguenti comunicazioni:
-
L'issata della bandiera "L" (un segnale
acustico) per il ritorno sulla linea di partenza al seguito del battello del
Comitato di Regata;
-
L'issata di "N" su "H" (tre segnali
acustici) per il rientro in porto.
25.c) La Categoria Diporto non interferisca nella
partenza Regata e Crociera/Regata
Le barche della
Categoria Diporto ( partenti con il pennello V) sono tenute a lasciare libera
la linea di partenza e a non incrociare nelle acque sopravvento alla stessa nei
cinque minuti che precedono la partenza delle categorie che partono con il
pennello U.
25.d) Bandiera nazionale Le barche dovranno
ammainare la Bandiera Nazionale all'inizio delle operazioni di partenza ed
issarla appena terminata la regata oppure in caso di abbandono.
25.e) Obbligo comunicazione ritiri Le barche che si ritirano dovranno darne comunicazione
nel più breve tempo possibile al Comitato di Regata, accostandosi al battello del Comitato di Regata, o comunicando
sul canale 67 VHF, oppure avvisando telefonicamente il Circolo Organizzatore.
Chi omette tale
segnalazione potrà essere penalizzato ai sensi della Regola Fondamentale 2 per
procurato allarme al Comitato organizzatore (e potenzialmente alla C.P., alla
quale deve essere comunicato il regolare termine della regata con la situazione
sotto controllo su tutte le barche).
26) PROTESTE
Una barca che intende protestare, dopo essere "arrivata" deve avvicinarsi al battello preposto alle operazioni d’arrivo e (senza interferire sull'arrivo di altre barche) deve comunicare l'intenzione di protestare e il numero o i numeri velici della/e barche che intende protestare; deve inoltre accertarsi che detta comunicazione sia stata ricevuta.
Entro le ore
19.00, le proteste dovranno essere presentate presso la Segreteria del Comitato
per le Proteste al CN Ilva,
accompagnate da un deposito pecuniario di Euro 50.
In alternativa le proteste potranno essere trasmesse, sempre entro le ore 19.00, al FAX 010.662556 del CN Ilva. In tal caso, entro le ore 17.00 del giorno successivo alla prova dovrà essere consegnato alla Segreteria del Comitato per le Proteste al CN Ilva il deposito pecuniario di ogni protesta, che verrà restituito nel caso la protesta venga accolta.
Eventuali proteste
di stazza dovranno essere
accompagnate da un deposito minimo di Euro 250, che potrà essere elevato in
caso di maggiori costi di stazza; le spese relative alle proteste di stazza
saranno comunque interamente addebitate alla parte soccombente.
Le proteste
saranno discusse nelle date previste dal seguente Calendario Proteste, che
costituisce Comunicato valido ai sensi della convocazione delle parti, a
modifica della RRS 63.
Eventuali
variazioni saranno comunicati alle parti a mezzo raccomandata.
Calendario delle Proteste |
|||||
data della protesta |
data della discussione |
località della discussione |
data della protesta |
data della discussione |
località della discussione |
16/11/2003 |
29/11/2003 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
25/01/2004 |
31/01/2004 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
30/11/2003 |
13/12/2003 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
07/02/2004* |
14/02/2004 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
14/12/2003 |
10/01/2004 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
08/02/2004 |
14/02/2004 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
11/01/2004 |
24/01/2004 ore 16.00 |
C.N. Ilva |
|
|
|
* 07/02/2004 = eventuale prova di recupero
PREMI
La premiazione si terrà il 21/02/2004 alle ore 17.00
presso il Ristorante Brezza di Mare di Cogoleto (Lungomare A. Bianchi – n. 1 ),
con le seguenti assegnazioni di premi:
- Trofeo Brezza di
Mare – Campione del Ponente
2003/2004 al 1° assoluto della divisione Regata e Regata/Crociera.
- Trofeo Brezza di
Mare - Campione Diporto del Ponente
2003/2004 al 1° assoluto della categoria Diporto.
- Premi ai primi di Classe o raggruppamento.
- Trofeo Consorzio
Pegli Mare al Circolo riportante la più alta somma ottenuta dai punteggi
delle sue due imbarcazioni meglio classificate nella classifica Overall della
divisione Regata e Regata/Crociera.
- Magliette del Campionato per i membri degli equipaggi.
Numeri di telefono dei Circoli Organizzatori :
Club Vela Pegli |
Tel. 010.6969354 |
Fax 010.6671148 |
Circolo Nautico Ilva |
Tel. 010.661813 |
Fax 010.662556 |
Società Nautica Il Pontile |
Tel. 010.663438 |
Fax 010.663438 |
L.N.I. Genova Sestri Ponente |
Tel. 010.6512654 |
Fax 010.6593008 |
C.V. L.Sirombra Arenzano |
Tel 010.9134673 |
Fax 010.9110963 |
C.V.Cogoleto |
Tel/fax 010.9181094 |
|
Varazze C.N. |
Tel/fax 019.933273 |
|
L.N.I. Savona |
Tel. 019.801311 |
Fax 019.854383 |
Per quanto non
espressamente disciplinato dalle presenti Istruzioni farà testo il Regolamento
di Regata ISAF 2001/2004
La documentazione relativa al
campionato sarà disponibile presso i siti internet::
http://www.pegliponente.ge.it
http://www.lancelot.it
http://digilander.iol.it/ilpontile/
http://www.clubvelicocogoleto.it
http://www.leganavale.savona.it
Campionato Invernale 2003/2004di Vela d’Altura del
Ponente
PERCORSI
-
Tutti i percorsi hanno l'arrivo su una boa
diversa da quelle di percorso, da raggiungere percorrendo uno stocchetto
conclusivo di circa 0,2 mn.
-
I percorsi sono identificati dai pennelli
numerici 1 e 3
-
I seguenti grafici esemplificativi dei due
percorsi non sono in scala, e raffigurano casi di boe da lasciare a sinistra.
PENNELLO N. 1 BASTONE PER
VENTO DA MARE CON
STOCCHETTO DI ARRIVO (circa 0,2 mn)
AL TERMINE DEL LATO IN POPPA 50% VMN BOLINA.
50% VMN POPPA - Lunghezza lato di
circa 1,3 mn
|
|||||||||
ORDINE DI PASSAGGIO DELLE BOE: P - 1 - 2 - 1 -
2 - 1 - 2 - A (circa 8 mn) 3 BOLINE + 3 POPPA + Stocchetto |
POSIZIONE BOE |
||||||||
vento à |
|
|
|
|
|
|
|||
M A |
h |
|
|
|
A |
l |
arrivo ^ |
P |
|
R E |
h |
|
|
|
|
|
é |
|
|
|
|
|
|
|
|
O |
0,2 |
|
|
|
|
|
ß |
ß |
ç |
| |
V |
T |
|
1 |
l |
1,3 |
mn |
2 |
=P |
l |
|
E R |
|
|
|
à |
à |
à |
|
|
|
R A |
PENNELLO N. 3 BASTONE
PER VENTO DA TERRA CON BOA DI PARTENZA A
META’ LATO DI BOLINA e STOCCHETTO DI
ARRIVO (circa 0,2 mn) 55% VMN BOLINA, 45% VMN POPPA -
Lunghezza lato di circa 1,2 mn
|
|||||||||
ORDINE DI PASSAGGIO DELLE BOE: P - 1 - 2 - 1 -
2 - 1 – 2 – 1 - A (circa 8 mn) 4 BOLINE* + 3
POPPA + Stocchetto * PRIMA BOLINA
PARI A CIRCA META’ LATO |
POSIZIONE BOE |
||||||||
M A |
h |
|
|
|
l |
A |
arrivo ^ |
P |
|
R E |
h |
|
|
|
|
|
é |
|
|
|
|
|
ß |
ß |
ß |
|
0,2 |
|
|
l |
2 |
|
l P |
|
l |
1 |
v |
T |
|
à |
à |
à |
| è |
|
|
|
|
E R |
|
|
|
|
O |
|
|
|
|
R A |
|
< |
0,6 |
mn |
> < |
0,6 |
> |
vento ß |
O Barca giuria sulla linea di
partenza |
P Barca giuria sulla linea di arrivo |