C.O.N.I. F.I.V.
3° Trofeo "Città di Savona"
Challenge annuale Classe Dinghy 12 piedi
Regata d'apertura del circuito valido per la Ranking List
13 - 14 aprile 2002
Bis del savonese Paolo Pasquini che mette un'ipoteca sul trofeo triennale
Tredici i Dinghy presenti al 3° Trofeo Città di Savona il 13 – 14 aprile, nonostante previsioni meteo tutt'altro che incoraggianti, che hanno indotto a desistere tre pre-iscritti e altri timonieri.
Alla pioggia del sabato, che ha impedito la disputa delle prime due prove in programma, è seguita una domenica all'insegna della variabilità, che ha comunque consentito di portare a termine tre divertenti regate. Su un onda maneggevole da scirocco, si è assistito a prove tanto combattute sul piano tattico quanto impegnative sotto il profilo fisico, quando la brezza è salita a 12 nodi cominciando a increspare il mare. Al largo, verso levante, una densa cortina di pioggia è stata costantemente tenuta d'occhio dal Comitato organizzatore, ma fino alla seconda prova sul campo di regata c'è stato il sole, tornato poi a splendere caldissimo nel pomeriggio, al rientro nella Darsena Miramare, dove la Lega Navale ha ospitato i Dinghy per l’edizione 2002 del trofeo dato che, a causa di lavori di pavimentazione, non era disponibile il secolare scalo d’alaggio nel centro storico cittadino, altrimenti elegante cornice istituzionale per i Dinghy.
Un salto della brezza da levante a scirocco ha reso necessario riposizionare le boe del bastone a pochi minuti dall'inizio della prima prova, che è stata caratterizzata da aria leggera a 3 nodi e ha indotto la giuria a ridurre il percorso al termine del primo giro, concluso in un ora. Metà della flotta ha optato per pochi bordi lunghi sul lato a ponente, ma hanno avuto ragione i timonieri che hanno optato per il bordeggio sulla linea diretta. Fra questi Paolo Pasquini che, con la nuova barca, ha mostrato un bel passo ed ha preceduto sulla linea di arrivo Aldo Samele Acquaviva e Alfonso Postorino.
Nuovo spostamento delle boe per la seconda prova, con il vento tornato da levante e salito a 10 nodi che ha vivacizzato la regata. Ai primi due posti si sono autorevolmente piazzati, in tutti due i giri, Vincenzo Penagini e Alfonso Postorino, mentre alle loro spalle la lotta è stata avvincente. Alla fine del primo giro, infatti, Luigi Gazzolo era terzo e in quarta posizione è passato l'esperto (mica per nulla "over sessanta") Sergio Michel con il suo splendido "Spritz", varato nel 1968. Problemi invece per Filippo Jannello, solo nono, e Paolo Pasquini, addirittura undicesimo, che però hanno compiuto una formidabile rimonta nel giro successivo, in cui "Super Pippo" di Jannello deve aver tirato fuori le noccioline dal mitico berretto e ha riagguantato il terzo posto, mentre "Lunetta" di Pasquini è risalita fino alla sesta posizione con un prodigioso balzo in avanti che si rivelerà determinante nel punteggio finale.
Super lavoro per i posa boe, che hanno nuovamente orientato il percorso a scirocco per la terza prova, partita sotto un cielo cupo, con rinforzo del vento a 13 nodi e onda ripida. Gin Gazzolo ha tentato di sorprendere gli avversari con una partenza in boa mura a sinistra, ma per una frazione di secondo lo scherzetto non gli è riuscito e ha dovuto cedere il passo a quattro barche. Al comando si è portato Alfonso Postorino optando per il bordo a levante, che nel golfo di Albisola è quello giusto, per cui - con un terzo e un quarto posto nel tabellino di marcia - sembrava avviato al successo finale. Invece la fortuna gli ha voltato le spalle con un nuovo salto di vento da Sud che lo ha notevolmente rallentato favorendo, questa volta, chi si era tenuto a ponente. Alla fine del primo giro, il terzetto di testa era composto da Gin Gazzolo, Filippo Jannello e Aldo Samele Acquaviva. Poi, mentre il cielo è andato rasserenando con vento tornato sui 10 nodi e onde più distese, il secondo giro è stato ricco di colpi di scena fra cui la nuova ficcante rimonta di Paolo Pasquini che ha portato "Lunetta" dal quinto al primo posto, seguito da "Super Pippo" di Filippo Jannello e da "Osvaldo Bagnoli" di Gin Gazzolo.
La vittoria finale è quindi andata a Paolo Pasquini che, con due vittorie e un sesto posto, ha totalizzato 8 punti con cui ha preceduto Vincenzo Penagini, a quota 10 punti (4-1-5) e Filippo Jannello, pari merito a 10 punti (5-3-2).
Con questa secondo vittoria, il trofeo Triennale Città di Savona è saldamente nelle mani del savonese Paolo Pasquini che corre per i colori del Club Velico di S. Margherita Ligure e precede il vincitore della prima edizione, Giorgio Pizzarello, del Circolo della Vela Roma.
3° Trofeo Triennale Città di Savona Classe Dinghy 12 piedi
13 – 14 aprile 2002
Pos |
Barca - N.velico |
Timoniere |
Circolo |
P.1 |
P.2 |
P.3 |
Tot. |
1° |
Lunetta ITA-2020 |
Pasquini Paolo |
CV S.Margherita L. |
1 |
6 |
1 |
8 |
2° |
Più duecento ITA-2030 |
Penagini Vincenzo |
Yacht Club Italiano |
4 |
1 |
5 |
10 |
3° |
Super Pippo ITA-2028 |
Filippo Jannello |
LNI Sestri Levante |
5 |
3 |
2 |
10 |
4° |
Canarino Feroce ITA-2038 |
Samele Acquaviva Aldo |
CV S.Margherita L. |
2 |
5 |
6 |
13 |
5° |
Osvaldo Bagnoli ITA-2029 |
Gazzolo Luigi |
LNI S.Margherita L. |
6 |
4 |
3 |
13 |
6° |
Almaroga ITA-2050 |
Postorino Alfonso |
AS Vega – Palermo |
3 |
2 |
11 |
16 |
7° |
Spritz ITA-1530 |
Michel Sergio |
SV Oscar Cosulich -Trieste |
7 |
7 |
8 |
22 |
8° |
3nta ITA-1976 |
Carmagnani Attilio |
Yacht Club Italiano |
11 |
11 |
4 |
26 |
9° |
Margò ITA-2031 |
Manzoni Luca |
CV S.Margherita L. |
10 |
9 |
7 |
26 |
10° |
Drop ITA-1897 |
Ermolli Paolo |
LNI Varese |
8 |
10 |
9 |
27 |
11° |
Rabetta ITA-1762 |
De Marte Giuseppe |
UV Maccagno |
9 |
8 |
10 |
27 |
12° |
Carlo II ITA-1580 |
Mangione Fabio |
CN Sambenedettese |
13 |
12 |
12 |
37 |
13° |
Papillon ITA-1801 |
Ferrario Aldo |
UV Maccagno |
12 |
dnf |
dns |
46 |
dns |
Excalibur ITA-8015 |
Pizzarello Giorgio |
CV Roma |
dns |
dns |
dns |
51 |
dns |
ITA-2002 |
Frumento Alessandro |
LNI Finale Ligure |
dns |
dns |
dns |
51 |
dns |
ITA-1898 |
Alati Giulio |
CN Argentario |
dns |
dns |
dns |
51 |
Fine della pagina